Alcuni psicologi lo chiamano maschio alfa: l’uomo ogni uomo aspira ad essere: il capitano d’industria, una star
del grande schermo, il timoniere della nave, il capo del branco. Alfa: gli uomini vogliono essere lui. Le donne vogliono stare con lui. Vuoi diventare un maschio alfa? Ecco alcuni suggerimenti.
1. Abbi fiducia in te stesso. Se hai un’alta opinione di te stesso e inizi a credere fermamente nelle tue capacità, gli uomini e le donne che incontri lo noteranno. Non confondere la fiducia con arroganza. Fiducia significa tranquilla forza interiore, pacatezza e affidabilità.
L’arroganza è semplicemente una bassa autostima rivolta all’esterno: chi ha di fronte un arrogante percepisce vuoto e insicurezza – insomma
l’antitesi del maschio alfa.
2. Non temere di prendere posizione.
Quando entri in una stanza come “maschio alfa”, sai che gli altri ti ascolteranno e rispetteranno quello che hai da dire. Se ne dubiti, ne dubiteranno anche le altre persone che sono nella stanza.

3. Ascolta più di quanto parli. Il maschio alfa, vero leader, passa più tempo ad ascoltare che a parlare. Ascolta attivamente e con attenzione e i tuoi interlocutori risponderanno. Gli psicoterapeuti lo sanno bene: quanto più si ascolta senza formulare giudizi, tanto più la gente si apre e può anche dire cose che non ha mai detto a nessuno. Questo perché si fideranno di te istintivamente.

5. Tieniti in forma. L’esercizio fisico aumenta drasticamente l’autostima. L’uomo che si prende cura di se stesso invia agli altri un segnale: “posso anche prendermi cura degli altri”.

6. Sii leale. Cercare di convincere qualcuno con l’inganno che meriti il suo tempo e la sua stima è la prova che non li meriti. Assicurati di ottenere tutte lo cose che desideri attraverso una “policy” di onestà intellettuale a tutto campo. Sii sempre te stesso, in ogni occasione. Starà a gli altri decidere se prenderti o lasciarti.


Nel corso Fidanzato in 30 giorni troverai decine di tecniche operative per conoscere nuove ragazze e sedurle senza perdere tempo.


10. Mettici un pizzico di umorismo. Non significa diventare il pagliaccio di turno, né atteggiarsi a sarcastico o dispettoso. Umorismo vuol dire essere in grado di sorridere della vita con autentico piacere, senza mai prendere troppo seriamente se stessi o gli altri.

Shared under a Creative Commons license.